Per scoprirlo, esaminiamo i più recenti Messia legati al sole.
Gesù Cristo è nato dalla vergine Maria il 25 dicembre a Betlemme, la sua nascita è stata annunciata da una stella dell'est, che tre re magi hanno seguito per trovare il nuovo salvatore e portargli doni. Esso fu un insegnante adolescente all'età di 12, all'età di 30 venne battezzato da Giovanni Battista e da allora inizio il suo ministero. Gesù aveva 12 discepoli che lo seguirono nel suo viaggio, egli compiva anche numerosi miracoli. Gesù è anche conosciuto con il nome "Re dei Re", "il figlio di Dio", "L'alfa e l'omega" e molti altri. Dopo essere stato venduto da un suo discepolo, Giuda, per 30 denari d'argento, fu crocifisso e sepolto in una tomba; e dopo 3 giorni è risorto.
Spiegazione: Inanzitutto la sequenza della nascita ha un origine del tutto astrologica, la stella dell'est è Sirio, la stella più luminosa nel cielo, che il 24 dicembre si allinea con le tre stelle più brillanti della Cintura di Orione. Queste tre stelle luminose sono chiamate oggi come lo erano nei tempi antichi cioè: I tre Re.
"I tre Re" insieme a Sirio si allineano esattamente con il punto in cui sorge il sole in data 25 dicembre.
Questa è la ragione per cui i tre Re "seguono" la stella dell'est , in modo da trovare l'alba: la nascita del Sole.
La vergine Maria non è altro che la costellazione di Virgo, conosciuta anche con il nome di Virgo la Vergine. Infatti il simbolo della vergine assomiglia molto ad una M modificata...
Infatti tutte le madri vergini iniziano per M... Maria madre di Gesù, Mirra madre di Adone, Maya madre di Buddha e molte altre...
Inoltre c'è un fenomeno molto importante che si verifica nei giorni tra il solstizio d'inverno e il 25 dicembre; dal solstizio d'estate al solstizio d'inverno i giorni diventano più corti e freddi e, dalla prospettiva dell'emisfero nord, il sole appare muoversi verso sud e diventare più piccolo e più debole. Avvicinandosi al solstizio d'inverno, l'accorciarsi delle giornate e la fine dei raccolti simboleggiavano per gli antichi un processo di morte. Era la morte del Sole.
E il 22 dicembre, si realizzava completamente, in quanto il sole continuando a muoversi verso sud per 6 mesi, raggiunge il punto più basso nel cielo. La cosa curiosa che accade è che il sole smette di muoversi verso sud (almeno percettibilmente) per 3 giorni. Durante questa pausa di tre giorni (22-23-24 dicembre) il sole rimane in prossimità della Croce del Sud: costellazione Crux. E dopo questo periodo, il 25 dicembre, il sole si muove di un grado, ma questa volta a nord, facendo presagire giorni più lunghi, calore e primavera.
E questo fu detto: Il sole è morto sulla croce, morì per 3 giorni, solo per risorgere o nascere di nuovo.
Continua...